Con la circolare numero 2 del 7 aprile 2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito le modalità con cui si può erogare formazione a distanza nell’apprendistato.
La formazione a distanza è stata decisiva durante la fase pandemica e in molti si chiedono quale possa essere lo scenario formativo in un possibile contesto di nuova normalità.
Di fatto l’emergenza sanitaria non può dirsi del tutto conclusa e la formazione di base trasversale può ancora essere “ a distanza”, a patto però, come chiarisce la circolare numero 2 del 7 aprile 2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro che rispetti alcuni requisiti.
Le indicazioni precisano che “si ritiene ammissibile, per la componente formativa di base e trasversale, ricorrere alla modalità di formazione e-learning, laddove per “e-learning” si intende una specifica ed evoluta forma di FAD consistente in un modello di formazione in remoto caratterizzato da forme di interattività a distanza tra i discenti e i docenti e/o gli e-tutor e/o altri discenti, in modalità sincrona.
Tags: apprendistato • e-learning blog • formazione a distanza • formazione aziendale • formazione compliance • piattaforma e-learning • webinar accreditati