La formazione tradizionale può essere resa più attuale e coinvolgente grazie al microlearning. Vediamo come.
In un articolo pubblicato su la Repubblica il 17 ottobre 2022 si dà voce al malcontento degli studenti universitari di varie città italiane per il ritorno delle lezioni in presenza. Aule sovraffollate, costi ingenti per gli spostamenti, aumento degli affitti per gli alloggi, sono solo alcune delle cause che minacciano la formazione tradizionale.
Il più grande problema però sembra essere la difficoltà della formazione tradizionale – in ogni settore, non solo in quello accademico – di adattarsi e integrarsi con i tempi nuovi che stiamo vivendo.
Il microlearning può essere uno dei modi in cui la formazione tradizionale abbraccia i nuovi paradigmi e i desideri delle nuove generazioni. Cerchiamo di scoprire insieme come.
Tags: e-learning blog • formazione a distanza • Metodologie didattiche nell'e-learning • microlearning • videoconferenza • Webinar