Lo scenario economico e sociale dell’ultimo biennio ha a visto consolidarsi e svilupparsi la tendenza del nomadismo digitale, una filosofia condivisa da persone di ogni fascia d’età e professione. Prima del marzo 2020 si parlava già dei “manager con lo zainetto”, includendo in questa definizione una gran mole di professionisti che, purché dotati del loro portatile e dello smartphone, lavoravano in mobilità, cambiando di frequente il luogo da cui operavano. Il nomadismo digitale è qualcosa di ancora più radicale: si parla di decine di migliaia di persone, spesso connessi in gruppi sui social network, che, per scelta, decidono di offrire i loro servizi in modalità digitale cambiando abbastanza spesso il luogo in cui risiedono e lavorano: tra gli italiani vanno forte le Canarie, Lisbona, Madrid e Siviglia, ma anche Croazia, Lituania, Irlanda e naturalmente l’Italia del sud.
Tags: aula virtuale • e-learning blog • formazione a distanza • formazione online • videoconferenza • webacademy • Webinar